Etica aziendale: storia e psicologia

24.03.2020

Scritto da Tudor Mardari

Etica aziendale: storia e psicologia

Nella nostra società moderna, non possono esistere relazioni diplomatiche, politiche o economiche senza implicare le norme dell'etica comune.


Ogni manager dovrebbe capire su
cosa si basa il concetto di etica. È impossibile fare a meno dello studio della psicologia aziendale. Pertanto, un leader moderno deve anche essere uno psicologo.

Etica (
dall'ethos greco - costume, temperamento) - la dottrina della moralità. Il termine "etica" è stato usato per la prima volta da Aristotele per indicare la filosofia pratica, che dovrebbe dare una risposta alla domanda su cosa dovremmo fare per agire correttamente e moralmente.


Concetti come giustizia, onore, dignità, libertà, responsabilità, hanno un significato esistenziale quando si parla di etica. Sono vitali per l'esistenza umana e non sono pieni di astratti, ma di norme di vita reale. Per l'affermazione di questi valori, le persone hanno spesso sacrificato la propria vita.


L'etica degli affari è apparsa nel momento in cui le persone hanno iniziato a scambiare merci. L'obiettivo era garantire uno scambio equivalente e soddisfacente. L'etica è diventata un dettaglio importante del commercio da allora.


Questo termine divenne popolare negli Stati Uniti negli anni '70 e '80. Accadde quando le persone semplici iniziarono a organizzare proteste contro imprese non etiche. Successivamente, il governo ha avviato la regolamentazione legale dell'etica degli affari, che si è progressivamente ampliata in tutto il mondo.


Nel 2000, il Global Compact delle Nazioni Unite ha introdotto le linee guida di etica aziendale a livello mondiale.


Al giorno d'oggi, i paesi industrializzati
prestano maggiore attenzione all'etica degli affari durante le loro pratiche di gestione. L'importanza del fattore umano, i metodi psicologici per stimolare il lavoro, anche "dettagli" come lo stile di comunicazione tra leader e subordinato e il cambiamento del linguaggio di comunicazione sono molto apprezzati.


L'arte e il successo della comunicazione aziendale sono in gran parte determinati dagli standard etici e dai principi che il leader applica in relazione ai suoi subordinati. Determinano
quale comportamento aziendale è eticamente accettabile e quale non lo è.  


Queste norme si riferiscono principalmente a come e perché gli ordini vengono emessi nel processo di gestione. Quando il manager non tiene conto dell'etica della comunicazione commerciale tra leader e subordinato, la maggior parte dei dipendenti si sente a disagio e moralmente non protetta. L'atteggiamento del leader nei confronti dei suoi subordinati influenza l'intera natura della comunicazione aziendale, in gran parte determina il clima morale e psicologico della squadra. È a questo livello che si formano standard morali aziendali e modelli di comportamento.


Il manager moderno
è molto diverso da quello tradizionale, principalmente per quanto riguarda lo stile del suo comportamento. Quando comunica con i dipendenti, evita le parole maleducate, grida, è sempre amichevole, sorride sempre, cerca di rivolgersi ai suoi dipendenti per nome, sa ascoltare attentamente ogni subordinato e persino abiti come loro. Non riduce la sua attività solo al controllo della qualità, ma si impegna a mantenere un alto livello di fiducia all'interno del gruppo di lavoro. Ciò garantisce la forza dei legami tra i suoi membri, costituisce un senso di orgoglio per il suo personale, crea un'opportunità per i dipendenti di mostrare le loro capacità creative, previene e risolve con successo i conflitti.


Se sei nella posizione di direttore, manager o persino dipendente, sarebbe salutare
fare un elenco di regole etiche che non violeresti categoricamente. Conserva questo elenco in un posto dove puoi vederlo e controllalo frequentemente. Se sei il capo di un'azienda, rendi pubblica la lista, leggila in una riunione completa del personale, in modo che ogni dipendente sappia quali sono le regole di etica aziendale di quel luogo.


Mantenere te stesso e gli altri consapevoli di questo insieme di regole aiuterà tutti voi a non essere spinti fuori dai confini etici della vostra azienda.


In questo modo,
le decisioni che dovrai prendere saranno più facili , perché hai già analizzato i pro e i contro e stabilito che non lo farai.

Condividi su

Leggi di più:

Pro e contro di un conto bancario estero

24 Aug 2020

Pro e contro di un conto bancario estero

Possedere un conto estero presenta sicuramente più vantaggi che svantaggi. Questo articolo descrive in dettaglio tutti i pro e i contro di un conto bancario estero, aiutandoti a fare la scelta giusta.

Leggi di più