La guida per un business plan di successo

02.10.2020

Scritto da Tudor Mardari

La guida per un business plan di successo

Vuoi sapere esattamente di quali risorse hai bisogno per lo sviluppo della tua attività e dove puoi reperirle? Come completare ogni fase di un business plan nei tempi previsti? Come superare i rischi nelle fasi successive di sviluppo? Hai bisogno di un business plan . Non è utile solo quando richiedi un prestito a una banca, ma in ogni fase dello sviluppo della tua azienda.


Mettere nero su bianco ogni fase dello sviluppo della propria idea imprenditoriale e calcolarne i rischi, trovare la soluzione per superarli non è una cosa del passato, ma una realtà del presente e del futuro.


In effetti, redigere un business plan dovrebbe essere uno dei primi passi per avviare qualsiasi attività. Può aiutare a comprendere l'idea generale delle reali prospettive dell'impresa e a prevenire perdite causate da progetti non realizzabili prima che si verifichino effettivamente.


Ora che sai perché ne hai bisogno, raccogliamo le informazioni necessarie e scopriamo cosa includere nelle sette sezioni essenziali del tuo business plan.


# 1 Riepilogo esecutivo

All'interno dello schema generale di qualsiasi business plan, il riepilogo esecutivo seguirà la pagina del titolo. Il riepilogo dovrebbe comunicare al lettore cosa si desidera. Questo è molto importante. Troppo spesso, ciò che l'imprenditore desidera realmente è sepolto a pagina otto. Indica chiaramente cosa stai chiedendo nel riepilogo della tua idea imprenditoriale.


# 2 Descrizione aziendale

Di solito si inizia con una breve descrizione del settore. Si parla delle prospettive attuali e delle possibilità future. È inoltre necessario fornire informazioni su tutti i mercati in cui è possibile espandersi tecnologicamente. È necessario specificare quali di queste prospettive aiuteranno la vostra attività e quali rappresentano un rischio.


# 3 Strategie di mercato

Sono il risultato di un'analisi di mercato meticolosa. Costringono l'imprenditore a familiarizzare con tutti gli aspetti del mercato, in modo da poter definire il target di riferimento. In questo modo, è possibile capire come posizionare l'azienda per incrementare le vendite.


# 4 Analisi competitiva

Lo scopo dell'analisi competitiva è determinare i punti di forza e di debolezza dei concorrenti nel tuo mercato, le strategie che ti daranno un netto vantaggio, le barriere che possono essere sviluppate per impedire alla concorrenza di entrare nel mercato e gli eventuali punti deboli che possono essere sfruttati nel ciclo di sviluppo del prodotto.


# 5 Piano di progettazione e sviluppo

Lo scopo è fornire agli investitori una descrizione del design del prodotto, del suo programma di sviluppo nel contesto della produzione, del marketing e dell'azienda stessa, nonché creare un budget di sviluppo che consenta all'azienda di raggiungere i propri obiettivi.


# 6 Piano operativo e di gestione

Questo piano è progettato per descrivere come verrà garantito lo sviluppo della tua attività. Evidenzia la logistica dell'organizzazione, come le diverse responsabilità del team di gestione, i compiti assegnati a ciascuna divisione aziendale, nonché i requisiti di capitale e le spese relative alle operazioni aziendali.


# 7 Fattori finanziari

I dati finanziari sono sempre presentati alla fine del business plan, ma ciò non significa che siano meno importanti di quelli presentati in precedenza, come il concetto aziendale o il piano del team di gestione.


Ti auguriamo buona fortuna e tante fantastiche idee per il tuo business plan!

Condividi su