Le vendite sono di fondamentale importanza per il buon funzionamento di qualsiasi attività commerciale e, inoltre, stimolano costantemente il pensiero dei venditori, facendo sì che creino strategie di vendita e provino approcci e tecniche diversi per vedere quale è più efficace.
Ma le tecniche di vendita che hanno funzionato qualche anno fa hanno oggi zero risultati. Per non doverli testare tu stesso e vedere che non ti aiutano affatto, abbiamo preparato per te alcune tecniche di vendita che non funzionano più:
Chiamate a freddo
Fino a poco tempo fa, le chiamate a freddo erano un buon modo di vendere. Oggi non sono altro che uno spreco di risorse e un rischio di mettere in cattiva luce il marchio che stai chiamando. Gli esperti suggeriscono di dedicare quell'ora del giorno che perdi durante le chiamate fredde a qualcosa di molto più utile, come ad esempio blog o invio di e-mail. Gli articoli o le newsletter non sono solo materiale di lettura: riscaldano i tuoi potenziali clienti, informandoli sul tuo marchio, sul tuo prodotto e sulla sua utilità per il lettore.
Le chiamate che farai da ora in poi saranno verso coloro che hanno già effettuato l'accesso al tuo sito, scoperto informazioni generali su di te. Questi cavi sono ora diventati caldi e pronti per l'ascolto.
Dichiarazioni anziché domande
La vecchia tendenza delle vendite era di dire al potenziale acquirente “Hai bisogno di questo prodotto. Devi comprarlo ”. Il potenziale cliente non aveva altra scelta che ascoltarti, perché eri il grande detentore delle informazioni.
Oggi è pericoloso dire direttamente al pubblico di cosa hanno bisogno . Il pubblico è diverso e ha bisogno che il venditore comprenda la propria situazione, i problemi, i desideri e li aiuti ad acquistare (non vendere) ciò che renderebbe la loro vita migliore.
Non accettare la parola "NO"
Questa tecnica prevede quasi ossessivamente di seguire un vantaggio fino a quando dice "Sì", solo per sbarazzarsi del venditore. Curiosamente, questa tecnica è abbastanza popolare con alcuni venditori. Certo, l'insistenza è necessaria nelle vendite, ma non in eccesso. Tieni sempre presente che oggi l'enfasi è sull'aiuto che puoi offrire al cliente e costringerlo ad accettare questo aiuto non è assolutamente giusto.
Sii amichevole con la persona con cui parli e, se rifiuta, non insistere. Torna tra qualche settimana con qualcosa di utile per lui: un suggerimento, un campione gratuito, tutto ciò che non gli vende nulla direttamente.
Troppe informazioni
L'opposto del momento in cui capisci il tuo cliente e vedi come il prodotto che stai vendendo potrebbe aiutarlo è quando, per entusiasmo, gli dai troppe informazioni , cercando di portarlo sulla stessa onda con te. Comunicare con il tuo cliente sarà simile a questo: “Il nostro prodotto ti aiuterà ad aumentare le tue entrate, a rendere le tue spese più efficienti, a risolvere i tuoi problemi di salute e a diventare più intelligente! Non dovrai più leggere libri, prenderti cura della tua dieta e generalmente lavorare ... "
Naturalmente, questo esempio è esagerato, ma è sufficiente per farti capire cosa significano "troppe informazioni". Il cliente non può digerire così tante informazioni e prendere la decisione di acquistare da te. Concentrati sui benefici che sono davvero importanti per lui e dagli altri dettagli solo se ne senti il bisogno.
Quindi, hai mai provato queste tecniche prima? Non dubitiamo che tu l'abbia fatto, ma ora è tempo di cambiare! Segui i consigli che ti abbiamo dato qui e vendi i tuoi prodotti correttamente!

