7 motivi per cui le banche della Lettonia chiudono i conti correnti

07.07.2020

Scritto da Tudor Mardari

7 motivi per cui le banche della Lettonia chiudono i conti correnti

Sapevate che, molto presto, le banche lettoni smetteranno di aprire conti correnti ai loro clienti? Le aziende lettoni con capitale straniero erano diffidenti, e non a caso. Infatti, gli istituti finanziari del Paese si rifiutano di fornire servizi a clienti con un elevato grado di rischio . Quali sono le situazioni in cui le banche solitamente chiudono i conti correnti dei loro clienti, negando loro il servizio?


Abbiamo individuato 7 motivi per cui le banche potrebbero rifiutarsi di fornire servizi ai clienti e considerare impossibile un'ulteriore collaborazione con loro.


Motivo n. 1: la banca richiede informazioni aggiuntive, ma il cliente si rifiuta di fornirle. Di solito si tratta di dati sul modello aziendale, sulle transazioni, sui beneficiari o sui partner. Se le informazioni fornite sono fuorvianti, o non vengono fornite affatto, la probabilità di collaborare con tale società si riduce a zero.


La seconda ragione è la struttura organizzativa eccessivamente complessa dell'azienda. Le banche ritengono (e non infondatamente) che tale struttura venga spesso utilizzata dalle aziende per nascondere i veri proprietari. A tal fine, le società sono spesso registrate in paesi con tassazione agevolata. Se fino a non molto tempo fa, molte organizzazioni finanziarie preferivano semplicemente ignorarla, oggi la legge le obbliga a conoscere i beneficiari dell'azienda cliente.


Spesso le banche chiedono al rappresentante aziendale chi sia il beneficiario dell'attività, senza ricevere alcuna risposta. A volte, i rappresentanti dichiarano apertamente di non essere aggiornati e di non sapere chi sia il proprietario dell'azienda. Oggigiorno, tutte le banche sono tenute a ottenere informazioni sull'identità degli azionisti dell'azienda. Se l'azienda si rifiuta di fornire tali informazioni, l'assistenza verrà negata.


La terza ragione è la struttura estremamente complessa delle transazioni condotte dalla società. Ciò implica situazioni in cui un istituto è coinvolto in una complessa struttura di transazioni e prestiti reciproci con imprese collegate alla holding, in cui non vi è praticamente alcuna essenza economica. Oppure, ad esempio, un'azienda lettone vende un prodotto all'Estonia, ma i fondi per il prodotto provengono da qualche altra parte, ad esempio da un'altra azienda.


Il motivo n. 4 è la mancanza di collegamento tra i clienti e la Lettonia. La Lettonia è utilizzata esclusivamente come centro di pagamento. Esempio: un fornitore ucraino organizza la consegna di merci in Cina e il pagamento stesso passa attraverso la Lettonia.


Un'operazione del genere è incredibilmente difficile anche per i banchieri più esperti, aumentandone la tensione. In effetti, non è così facile comprendere la vera natura di questa transazione, in particolare la logica del trasferimento di fondi attraverso la Lettonia. La probabilità che gli istituti finanziari lettoni accettino di effettuare i pagamenti è prossima allo zero. Le banche si rifiutano semplicemente di servire tali clienti e di condurre le loro transazioni. Dopotutto, accettare un accordo del genere significa assumersi l'obbligo di tracciarlo, e tutto ciò comporta costi elevati per le banche, che, nella maggior parte dei casi, semplicemente non vengono ripagati.


Motivo n. 5 : i beneficiari sono non residenti provenienti da un Paese classificato ad alto rischio di corruzione . Ciò non significa che le banche si rifiutino di lavorare con i non residenti. Se un non residente non vive in Lettonia, ma desidera acquisire un immobile per operazioni speculative, la banca si rifiuterà di fornirgli i suoi servizi.


In questo caso, possiamo certamente affermare di avere a che fare con riciclaggio di denaro e corruzione. Si può provare a dimostrare il contrario, ma è comunque improbabile che le banche vi forniscano i loro servizi. Sarebbe molto più facile per loro rifiutarsi immediatamente di fornire tali servizi.


Motivo n. 6 : l'azienda ha legami con personaggi politici associati ad un elevato rischio di corruzione. Riteniamo che il motivo del rifiuto sia abbastanza chiaro.


Infine, il settimo buon motivo per cui le banche lettoni possono rifiutarsi di fornire assistenza ai clienti è il legame dell'azienda con persone inserite in una lista di sanzioni o che ne sono i dirigenti . Le sfumature sono molteplici, perché le sanzioni non riguardano solo singole aziende o persone, ma anche interi settori.


Pertanto, prima di stipulare un accordo di cooperazione con qualcuno, sarebbe opportuno che le aziende scoprissero se il loro potenziale partner è presente nell'elenco delle persone/aziende sanzionate.

Condividi su

Leggi di più:

Cosa c'è da sapere sugli LP scozzesi

28 Jul 2020

Cosa c'è da sapere sugli LP scozzesi

Con l'aumento della popolarità della Scozia come luogo con politiche finanziarie leali, aumenta anche il numero di fonti che parlano dei vantaggi di questa giurisdizione e, di conseguenza, delle società in accomandita semplice (Scottish LP).

Leggi di più