Comprendere il ruolo della piccola impresa richiede una chiara idea del suo posto nell'economia internazionale e quali sono le sue caratteristiche distintive.
La formazione e lo sviluppo di qualsiasi mercato implica la coesistenza e lo sviluppo liberi ed equi di varie aziende e settori. Considerando il settore privato dell'economia, possiamo nominare tre gruppi di imprese: grande, medio e piccolo.
I proprietari di queste imprese sono uniti da un comune interesse aziendale: la conservazione, lo sviluppo e la protezione della proprietà privata.
Le piccole imprese rappresentano i piccoli proprietari che determinano il livello socioeconomico e in parte politico dello sviluppo del Paese. In base al loro tenore di vita e status sociale, appartengono alla maggioranza della popolazione.
Questo settore costituisce la più vasta rete di imprenditori che operano principalmente nei mercati locali e direttamente collegati al consumatore di massa di beni e servizi. La loro flessibilità tecnologica, produttiva e gestionale consente loro di rispondere in modo sensibile e tempestivo alle mutevoli condizioni del mercato.
1 #
Proteggi la tua piccola impresa da potenziali cause legali. Possono comportare costi significativi per il materiale, anche se si è certi di vincere il caso. Dovrai comunque pagare per i servizi di un avvocato che ti rappresenta in tribunale e dedicare molto tempo alla difesa della tua azienda.
Evita i contatti commerciali con persone con una cattiva reputazione e non prendere parte a imprese dubbie. Assicurati di utilizzare l'assicurazione di responsabilità civile e pensare a un'assicurazione aggiuntiva.
2 #
Valuta la tua capacità di resistere alle catastrofi. Disastri improvvisi, come un incendio o un uragano, possono rovinare la tua attività, lasciandoti senza un piano di guadagno e recupero.
Sviluppa un piano di crisi. Se si verifica un disastro, tu e i tuoi dipendenti saprete esattamente cosa fare.
3 #
Tieni traccia di denaro e entrate. Conserva le tue fatture, così come altri documenti contabili in un unico posto in modo che non vengano rubati e non perdi i tuoi soldi.
Sii vigile nell'assumere dipendenti. Controlla i dati personali, tieni traccia di tutti i dipendenti e consulenti, in particolare quelli che hanno accesso alle finanze dell'azienda. Controlla le finanze della tua attività almeno ogni trimestre.
# 4
Collabora con un avvocato qualificato e consulenti finanziari. Le piccole imprese hanno accesso a numerose agevolazioni fiscali. Assicurati di conoscerli e usarli tutti.
# 5
Comprendi l'essenza dei crimini informatici e la vulnerabilità della tua azienda nei loro confronti. Gli hacker spesso scelgono le piccole imprese come obiettivi per i loro attacchi, poiché le piccole aziende hanno livelli di sicurezza informatica molto più bassi rispetto alle grandi società.
# 6
Proteggi tutti i tuoi dati e la proprietà intellettuale. Usa gli antivirus e imposta un firewall per la tua rete.
# 7
Sii responsabile durante l'utilizzo dei media.
Utilizza i social media e Internet per promuovere il tuo prodotto o servizio e raggiungere i tuoi clienti / clienti.
Non mostrare reazioni violente a commenti negativi. La rimozione di eventuali messaggi che gettano un'ombra sulla tua azienda può danneggiare ancora di più la tua piccola impresa. Dovresti essere aperto alle critiche.
Tieniti aggiornato su tutte le potenziali minacce che la tua piccola impresa potrebbe dover affrontare. Leggi regolarmente pubblicazioni tematiche. Parla con i rappresentanti della comunità aziendale su ciò che stanno facendo per mantenere la sicurezza e coinvolgi i tuoi subordinati e i tuoi partner per aiutarti a proteggere la tua attività!

