Hai un ottimo prodotto che non vende. Come imprenditore, potresti trovare molte scuse , come:
- I potenziali clienti non hanno soldi.
- La domanda sul mercato è bassa.
- Il mio prodotto è di scarso interesse e si rivolge solo a un certo gruppo di persone.
Hai mai provato a vedere cosa sta realmente accadendo al tuo reparto vendite e alla tua strategia di vendita?
Un algoritmo di audit ti aiuta a capire dove si trova il caos maggiore nel reparto vendite e a identificare i motivi per cui i tuoi prodotti o servizi potrebbero non essere venduti. Inoltre, l'audit del reparto vendite può aiutarti a capire il passo successivo da compiere per costruire il tuo reparto vendite.
Ecco il piano di audit del reparto vendite più semplificato:
Prima impressione.
Qual è la tua impressione del negozio, dell'ufficio o, in una parola, del luogo in cui si effettuano le vendite all'interno della tua azienda? Intendiamo la tua impressione come cliente, non come fondatore o manager.
Cosa dovresti fare per comprendere la situazione dal punto di vista dei potenziali clienti:
- Diventa un cliente falso (chiama o fatti chiamare da qualcuno del reparto vendite su un altro telefono, senza sapere che sei tu).
- Analizza la rapidità con cui il personale risponde alle tue richieste come cliente tramite la chat del sito e quali informazioni vengono fornite. Cerca di capire se il loro comportamento corrisponde allo scenario di vendita che hai creato e insegnato loro (se lo hai fatto).
- Prova ad acquistare tramite sito web o telefono (se possibile). Analizza ogni dettaglio, proprio come quando fai un acquisto importante per te stesso.
- Analizza il sito. Dove si trovano i dati di contatto? Sono visibili?
Dopo aver analizzato gli elementi sopra menzionati, inizia a colmare le lacune:
- Assicurati che le informazioni sulla tua azienda siano accessibili.
- Rendi la tua attività facile da trovare online e offline.
- Crea un pulsante di invito all'azione per invitare le persone a contattarti.
Identifica gli indicatori che puoi ottenere dal reparto vendite e che sono di interesse per la tua attività. Se hai ambizioni e sei un professionista, dovresti già avere questa lista di domande flash e conoscerne le risposte.
Che tipo di domande si possono porre:
- Qual è stato l'utile di ieri?
- Qual è il profitto di oggi rispetto a quello dell'altro ieri?
- Qual è il margine lordo?
- Qual è il tasso di fedeltà?
Qual è il ruolo del marketing nel reparto vendite?
- Per generare lead: persone con nome, cognome, numero di telefono, che desiderano acquistare i prodotti dell'azienda. Spesso, il marketing è responsabile di tutto tranne che della generazione di lead.
Tutte le procedure di audit devono essere eseguite con delicatezza, per non spaventare il personale e non farlo sentire costantemente sotto osservazione. Non approcciare i dipendenti come se fossero la causa ultima del fallimento della tua attività e della perdita di fatturato. Scopri quali sono le lacune di vendita che il tuo team deve affrontare e aiutalo a migliorare e a non stressarsi ulteriormente.

